"Breve Storia della Pallanuoto a Piombino"


Nella nostra città ( Piombino ) è ancora praticamente uno sport sconosciuto , o quasi , e non vanta certo di un’antica tradizione , la pallanuoto piombinese si affaccia nel panorama sportivo solo con qualche torneo estivo tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta . Gli incontri si svolgevano in mare ( Piazza Bovio al centro velico) davanti , sembra , ad un’ampia cornice di pubblico. Poi , causa la mancanza di una piscina , la pallanuoto è andata mano a mano scomparendo per risorgere dopo la costruzione dell’impianto Marchino Balestri attuale sede e campo della società biancoceleste .

La dirigenza aveva affidato il compito di far conoscere questo sport a Giorgio Papi ( ex giocatore dei tornei estivi ) nel 1984 rimasto a capo della formazione per circa tre anni , partecipando a campionati Juniores e allievi. In seguito la squadra venne affidata a Federico Ercolini ( attuale tecnico ) che ha lasciato l’incarico solo nel 1990 , causa servizio militare, per riprenderlo successivamente e rimanendo l’allenatore , e giocatore, fino ad oggi.

La società piombinese vanta uno spareggio per accedere alle finali Nazionali nel 1989 con la squadra Juniores , una promozione in serie “ D” (1991) , una finale al campionato U.I.S.P. under 20 ( terminato con la medaglia d’argento ) , 2° posto al torneo del 25 Aprile di Cecina ( torneo dove ogni anno vengono invitate squadre a livello Nazionale) del 1994, un terzo posto nel campionato Juniores del 1995-96 piazzando due ragazzi ai vertici della classifica cannonieri ( Grano Francesco , Pierani Michele) , posizione che aveva visto negli anni precedenti un altro atleta Piombinese nel Campionato di serie “D” , Grilli Gabriele , il quale aveva vinto il trofeo durante la “promozione” 1991-92.

 

I risultati più prestigiosi giungono comunque negli ultimi anni con un ottimo terzo posto al campionato F.I.N. di serie “ D “ nell’anno 1997/98 sfiorando per un paio di punti la promozione in serie “ C “ , e il titolo di Campioni regionali U.I.S.P. nella stagione 1999/2000, esito per altro che la squadra potrà bissare pure quest’anno visto che i ragazzi hanno ancora una volta raggiunto la finale, da disputarsi proprio tra le mura casalinghe il 14 gennaio 2001.

Se nei primi anni con circa 20 ragazzi la società partecipava al campionato juniores ed allievi rischiando spesso di andare a giocare le partite in sette contati, ora vanta quasi 50 iscritti che vanno da un’età di 11 anni ad un massimo di 30 partecipando con grandi soddisfazioni al campionato di serie “ D” e quello Juniores. Contemporaneamente sta crescendo un discreto vivaio il quale di anno in anno si avvale di ragazzi sempre più validi e preparati.

Quest'anno la SQUADRA RAGAZZI della SNP sta già dando grandi soddisfazioni a Noi tutti, infatti il campionato FIN è già iniziato alla grande.