QUARTO SCUDETTO PER IL NUOTO PIOMBINO

di Papi David


Per la prima volta, dopo le edizioni di Baratti e Portoferraio, il campionato italiano UISP di nuoto di fondo ha avuto luogo nelle acque piombinesi di piazza Bovio. La nostra meravigliosa piazza ha fatto da cornice al campo di gara che aveva partenza ed arrivo davanti alla spiaggia e la boa più lontana delle tre posizionate nei pressi della spiaggietta del cimitero. Due giri di percorso, 2 km (e forse qualcosa in più) da compiere per conquistare il titolo italiano per i Master. La gara si svolge in due momenti diversi, la mattina per le categorie da M20 fino a M35 ed il pomeriggio da M40 in poi. Verso le 9 i primi partecipanti sono già sul luogo di partenza e per noi piombinesi sembra quasi strano, una volta tanto, di andare ad una gara a….piedi! Ogni volta che partecipiamo ad una competizione siamo abituati ad almeno una, se non a molte ore di auto. In questa occasione la levataccia è toccata agli altri e noi ci siamo riposati un po’ di più! Oltre a queste sensazioni superficiali però, c’è qualcosa in più, si avverte quel che di speciale in questa gara. Nuoteremo in un luogo che sta nel cuore di ogni piombinese, sicuramente non è da tutti i giorni gareggiare proprio lì. I nuotatori guardano dall’alto il mare chiedendosi come sarà di lì a poco, se più mosso o più calmo e che effetto farà “giocare” così in casa! Gli altri che arrivano si guardano un po’ attorno, la quasi totalità di loro non ha mai messo piede a Piombino e non conoscono il nostro mare. Ma i pareri che si sentono qua e là sono positivi, ci sono apprezzamenti per il nostro centro storico e per la nostra costa, menomale. Questo ci fa piacere e ci inorgoglisce un po’. Abbiamo qualcosa di buono anche noi, magari non ce ne accorgiamo molto, non siamo abituati ad apprezzare quello che di bello abbiamo. Si avvicinano le ore dieci e la partenza della gara maschile, il vento crea le onde che si infrangono proprio sulla spiaggia ed insieme a quelle mandate dalle navi di passaggio, daranno un po’ di disagio ai partecipanti. La gara si svolge comunque nel migliore dei modi ed è comandata dall’inizio alla fine da due campioni di livello internazionale. Dopo essersi dati battaglia per tutto il percorso, all’ultima boa decidono di fare arrivo in “parata”, affiancati arrivano alla piastra che toccano insieme dimostrando grande amicizia. Raffaele Lococciolo M35 della Dinamica UISP Scandicci e Diego Taddei M30 della Hidron Sport vincono la 7° edizione del campionato italiano UISP in 30 minuti e 51 secondi, anche dal tempo impiegato si può intuire che il percorso è un po’ più lungo di 2 km! Primo dei piombinesi è Matteo Simoni, che piombinese non è. Si è tesserato UISP con Piombino proprio per questa gara ed oltre che per lo sport ha detto che dopo la sua Montecatini, Piombino potrebbe essere per lui la seconda città. Per i nostri colori nella M35 è quindicesimo Claudio Gutierrez, il bagnino nuotatore, dodicesimo Marco Pucci, quarto Andrea Villani autore di una bella gara, terzo il già citato Simoni. Nella M30 c’è l’esordio in una gara di nuoto per GianPaolo Nesi che è passato coraggiosamente dal nuoto libero in piscina alla competizione in mare. Buono il suo quattordicesimo posto all’arrivo, nella stessa categoria David Papi è quinto. Nella successiva gara femminile altro duo al comando con vittoria finale di Elisa Faggi M30 della Sestese Nuoto su Michela Menegon M30 del Siena Nuoto Master. Terza assoluta è la nostra Lucia Bussotti M25 costretta ad una gara in solitaria da una sfortunata partenza in cui ha perso di vista la coppia di testa. Per la M35 c’è il podio per Alessandra Caselli che conquista il bronzo, nella M30 Alessia Bussotti giunge quarta dietro a Francesca Audano che torna ad una gara in mare dopo alcuni anni prendendosi il bronzo. Nella M25 bella doppietta piombinese con Silvia Del Santo , anche lei al ritorno in mare dopo qualche anno, che vince l’argento e Lucia Bussotti che fa suo l’ennesimo titolo italiano. Insieme alle categorie giovani è partita anche Maria Grazia Giannessi. Dopo aver lasciato per un periodo gare e gruppo Master, Maria Grazia classe 1932 è voluta tornare a gareggiare proprio in questa occasione nella sua città. Questa nuotata è stata dura per lei, le onde la affaticavano e le facevano perdere direzionalità ogni volta, ma non ha pensato mai neanche per un momento di rinunciare. A metà gara, a chi le ha chiesto come stava e se voleva continuare, lei ha risposto domandando se il canoista Paolo Menicagli che la seguiva l’avrebbe sopportata ancora. A risposta affermativa ha continuato sicura di tornare al traguardo. Così è stato, è la campionessa italiana di fondo categoria M75! Tante persone l’hanno cercata dopo per salutarla, stringerle la mano e farle i complimenti. Brava Maria Grazia, ancora una volta sei stata un grande esempio di vita e di sport per tutti noi. Grazie di cuore da parte di tutti quelli che ti conoscono. Nel pomeriggio scendono in acqua le categorie restanti e…trovano ad accoglierle un mare ancora più agitato! Alle 15 partono i maschi, dopo dieci minuti le femmine. Arrivo in solitaria per Paolo Perrotti M45 della Albaro Nuoto Genova, secondo Marco Paghi M45 della Sestese Nuoto, terzo Stefano Marzullo M45 AS Lucca Nuoto Capannori. I nostri sono andati forte, Enrico Criscitiello è secondo nella M70, Giorgio Leonelli quarto nella M60, Renato Giorgi quarto nella M55 e nella stessa categoria Walter “Cagnaccio” Suich è il vincitore. Secondo classificato nella M50 è Walter Pastorella, nella M45 ritorna alle gare senza allenarsi Roberto Vannini dodicesimo, Alessio Ricci è undicesimo ed il nuovo presidente della Soc. Nuoto Piombino Alessandro Bagiardi sesto. Nella M40 tredicesimo posto per il ritorno in gara di Riccardo Giuliani attardato da problemi avuti con il costumone “Thorpe”, undicesimo posto per Patrick Donati ed ottimo settimo Alessandro Giannini al suo esordio in mare. Sfortuna per i fratelli Moschini, Sergio e Marino, che si sono ritirati per problemi fisici e per Marco Donati che si è auto escluso dall’arrivo dopo essersi accorto di aver involontariamente tagliato il percorso. Per le donne prima è Silvia Poponcini M40 dell’Acquafans Nuoto Master, seconda la nostra Cristina Biagetti M40 e terza Mary Lokken M45 della Sestese Nuoto. Ancora una volta le nostre “bimbe” danno una scossa alla classifica ed al medagliere di squadra con i loro risultati. Come già detto, Maria Grazia Giannessi è prima di categoria M75, Isabella Brogi è sesta, Enrica Sacco quinta e Cristina Biagetti seconda nella M40. Giallo nella M50 che è risolto il giorno dopo: la vincitrice, la londinese della Dinamica UISP Scandicci Clare Tame scrive una lettera alla UISP ed alla nostra Dusca Rosignoli chiedendo scusa e rimettendo il suo titolo, perché dopo aver paragonato la sua prestazione a quella delle altre che conosce bene ed aver pensato a quello che è successo in gara, si è resa conto di aver sbagliato percorso arrivando prima al traguardo. Facendo così, si esclude dall’arrivo e consegna l’oro a Dusca Rosignoli. Loredana Giusti che era quarta, sale quindi sul podio al terzo posto. Per Clare era la prima gara in mare della sua vita e forse l’emozione e l’inesperienza l’hanno indotta all’errore. Anche se non ha vinto è stata grande lo stesso ed a lei va un sincero “in bocca al lupo” per i suoi prossimi tentativi.
Dopo l’arrivo vedo Giulio Biondi Bartolini, ha appena vinto il titolo M70 davanti al nostro Enrico. Gli chiedo come è andata, mi risponde “Bene, faticoso ma bene”. Poi guarda il mare e mi dice “Erano cinquant’anni che non gareggiavo qui”. Prima di salutarci passano dei momenti di silenzio, tutti e due guardiamo il mare davanti a noi. Cerco di immaginare come poteva essere tanto tempo fa, lui probabilmente rivive con il ricordo quei momenti. Sa ancora il nome di alcuni dei suoi vecchi avversari piombinesi, sarebbe bello ritrovarli magari nello stesso campo di gara per altri duelli sportivi dopo così tanto tempo. Speriamo di poter ripetere ancora nello stesso posto questa competizione. Il luogo è perfetto ed ottima come sempre è stata l’organizzazione della UISP Piombino condotta da Giovanni Muoio, della Lega Navale Italiana ed il suo presidente Romano Bastianini, la Società Nuoto Piombino. Un grande ringraziamento va a chi ha permesso lo svolgimento della manifestazione, come le segretarie impegnate nella gestione delle iscrizioni e degli atleti in gara, agli istruttori ed allenatori che hanno controllato il percorso con le barche, ai canoisti del Gruppo canoa Lega Navale ed a quelli del Centro Velico Piombinese che ha cortesemente messo a disposizione tutti i suoi locali per la logistica e gli impianti dei cronometristi e dei giudici, ai suoi componenti che hanno collaborato allo svolgimento delle attività sia a terra che in mare. Grazie ai CB Mari e Monti, alla Pubblica Assistenza, al Club Il Gommone, al Circolo Nautico Pontedoro, al Circolo Nautico Lo Stellino, al Circolo Nautico Baratti, al Gruppo Sommozzatori Firenze, al Circolo Il Porticciolo. Di fondamentale aiuto sono stati anche Paolo Melinconi, Renato Audano sempre pronto anche a gestire l’arrivo dei nuotatori al traguardo, Giovanni Trani, Gianna Mancini, Federico Frongia, Marco Magnani, Micol Chiarantini, Angelino Panicucci, Maurizio Baldasseroni, Patrizia Massei, Irene Scrivini, Nedo Caporali medico della manifestazione, Piero Moretti e Massimo Giuliani.
Al termine delle premiazioni individuali c’è stata quella di squadra. Piombino si conferma campione d’Italia di nuoto di fondo UISP con 131 punti davanti alla Sestese Nuoto con 88 e la Dinamica UISP Scandicci con 67 punti. Quarta la Hidron Sport che alla fine della mattinata era al secondo posto. I prossimi appuntamenti con il nuoto in acque libere sono con il Trofeo Golfo di Baratti sui 5 km il 21 luglio e la Maratona degli Etruschi da 10 km a Salivoli con la sua 18° edizione.

Questi i primi tre di ogni categoria:
Femmine
M75 1) Giannessi (Piombino) M60 1) Castiglioni (Geas)
M50 1) Rosignoli (Piombino) 2) Pacini (Sestese) 3) Giusti (Piombino)
M45 1) Lokken (Sestese) 2) Coppola (Sestese)
M40 1) Poponcini (Sestese) 2) Biagetti (Piombino) 3) Novarese (Record Team Bologna)
M35 1) Bruscoli (RN Florentia) 2) Desideri (AS Lucca-Capannori) 3)Caselli (Piombino)
M30 1) Faggi (Sestese) 2) Menegon (Siena Nuoto Master) 3) Audano (Piombino)
M25 1) Bussotti (Piombino) 2) Del Santo (Piombino) 3) Liguori (Hidron Sport)
M20 1) Mancini (Siena Nuoto Master) 2) Boretti (Hidron Sport)

Maschi
M75 1) Canil (UISP Valdimagra)
M70 1) Biondi Bartolini (Sestese) 2) Criscitiello (Piombino) 3) Strechelli (Geas)
M65 1) Verga (Geas) 2) Casolaro (Nuoto Livorno Triathlon)
M60 1) Melani (UISP Scandicci) 2) Bottalico (Club Nuoto Manfredonia) 3) Bulli (Scandicci)
M55 1) Suich (Piombino) 2) Ricciardi (Amatori Carrara) 3) Conti (Sestese)
M50 1) Luporini (Acquafans) 2) Pastorella (Piombino) 3) Militello (Hidron Sport)
M45 1) Perrotti (Albaro Nuoto Genova) 2) Paghi (Sestese) 3) Marzullo(AS Lucca-Capannori)
M40 1) Biagi (AS Lucca-Capannori) 2) Casati (RN Florentia) 3) Rocchi (RN Florentia)
M35 1) Lococciolo (UISP Scandicci) 2) Giorgi (Pontedera) 3) Simoni (Piombino)
M30 1) Taddei (Hidron Sport) 2) Ristori (Sestese) 3) Torregrossa (UISP Scandicci)
M25 1) Taiti (Sestese) 2) Di Niccola (Coop Sociale Futura) 3) Voliani (Siena Nuoto Master)
M20 1) Aringhieri (UISP Scandicci) 2) D’Azzo(Hidron Sport) 3)Bianco (Acquasport Mugello)
Amatori 1) Pinucci (Acquafans)